Buone notizie per i giovani pugliesi che vogliono investire nel settore agricolo. Grazie alla misura "Più Impresa" sono previsti dei contributi a fondo perduto in agricoltura.
I beneficiari di questa misura sono micro, piccole e medie imprese che sono organizzate sotto forma di ditta individuale o società e sono composte da giovani di età compresa tra i 18 ed i 41 anni non compiuti.
L'obiettivo è quello di favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo e ampliare il numero di aziende agricole condotte da giovani o donne.
Infatti, i beneficiari della misura possono essere anche donne, indipendentemente dai limiti di età.
La maggioranza delle quote di partecipazione in capo ai giovani deve già sussistere al momento della presentazione della domanda, in caso contrario deve obbligatoriamente esserci nel momento in cui si riceve l'agevolazione.
La misura consente di ottenere:
Sono ammissibili le seguenti spese:
La misura non finanzia i diritti di produzione, animali e piante annuali, lavori di drenaggio, impianti per la produzione di bicarbonati ed energia termica da fonti rinnovabili, investimenti di sostituzione di beni preesistenti, lavori in economia, impianti e macchinari usati, capitale circolante.
Le caratteristiche dell'investimento devono essere le seguenti:
La misura più impresa, quindi, facilita l'ingresso di giovani e donne nel settore agricolo che è considerato il motore del nostro Paese ed è fondamentale per lo sviluppo regionale della nostra regione.
Le domande sono a sportello e saranno valutate in ordine cronologico.
Per maggiori informazioni relative all'imprenditoria femminile ed in generale alla misura "Più Impresa", contattaci o chiama il seguente numero: 080 5569822.
La pandemia ha creato diversi problemi a tutti i settori del nostro Paese, soprattutto al Turismo. Tuttavia, grazie alla misura PIA turismo, ci sono ottime notizie per gli operatori turistici. La misura Programmi Integrati di Agevolazione è diretta a garantire dei finanziamenti a fondo perduto per il turismo.
Cosi facendo, la Regione Puglia sostiene Piccole, Medie e Grandi Imprese operanti nel settore turistico.
Nello specifico il sostegno della Regione Puglia riguarda gli investimenti diretti alla realizzazione di:
Una misura come PIA Turismo è fondamentale perché garantisce dei finanziamenti a fondo perduto a favore del turismo.
Il risultato della misura è una maggiore qualità dei servizi offerti e la possibilità di destagionalizzare l'offerta turistica.
Alla misura possono accedere piccole, medie e grandi imprese.
La misura finanzia le seguenti attività:
Inoltre, solo per le piccole imprese sono finanziabili gli studi di fattibilità e diversi servizi di consulenza.
L'ammontare massimo finanziabile per ogni progetto è pari a € 10.000.000.
L'agevolazione non può superare il:
Per maggiori informazioni sulla misura PIA Turismo e per accedere all'agevolazione che prevede dei finanziamenti a fondo perduto per il turismo, chiama il seguente numero: 080 5569822 o contattaci.
Ci sono diverse misure di agevolazione che garantiscono una serie di aiuti ai giovani imprenditori.
Tra questi segnaliamo la misura "Più Impresa". La misura è rivolta a micro, piccole e medie imprese agricole (società o ditte individuali) formati da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti o da donne indipendentemente dalla loro età.
L'obiettivo della misura è quello di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e le agevolazioni riguardano l'intero territorio nazionale.
Il Credito d'imposta, invece, ha l'obiettivo di supportare ed incentivare le imprese ad effettuare investimenti in nuovi beni strumentali attraverso delle agevolazioni.
La misura non è rivolta solo ai giovani, tuttavia potrebbe essere molto utile per i giovani imprenditori.
La scadenza dell'agevolazione è stata prorogata al 31 Dicembre del 2022.
Le imprese beneficiarie devono essere ubicate in una delle seguenti regioni: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna, Campania e Abruzzo.
La misura Titolo II Capo 3, invece, è messa in campo dalla Regione Puglia ed è rivolta a Liberi Professionisti, Artigiani e PMI.
L'obiettivo è quello di accelerare la ripresa post pandemica grazie ad una serie di agevolazioni, tra i quali la possibilità di ricevere dei finanziamenti a fondo perduto.
Quelle di cui abbiamo parlato, sono solo alcune delle misure che offrono aiuti ai giovani imprenditori.
Eurotask assiste gli imprenditori per ottenere dei finanziamenti per la realizzazione di programmi di investimento e seleziona la forma più idonea in base alle esigenze.
Inoltre, si occupa di trovare la soluzione migliore in caso di crisi aziendale, individuando gli interventi necessari per il rilancio dell'impresa.
Per capire la forma di aiuti più adatta alle tue esigenze e per ulteriori informazioni, contattaci o chiama il seguente numero: 080 5569822.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie disponibili nell’ambito del secondo sportello agevolativo (Nuovo Bando Macchinari innovativi).
Di conseguenza, c'è stata la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
Le domande presentate tra le ore 10.00 e le ore 17.00 del 27 aprile 2021 sono considerate come pervenute nello stesso istante, indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione e sono ammesse all’istruttoria in base alla posizione assunta nell’ambito di una specifica graduatoria di merito, definita secondo quanto previsto dalle predette disposizioni, fino a esaurimento delle disponibilità finanziarie.
Per info e approfondimenti, potete contattarci.
Il MISE (Ministero dello Sviluppo economico) ha pubblicato il decreto che definisce i termini di apertura del secondo sportello del nuovo bando “Macchinari innovativi”, a cui PMI, reti di imprese e professionisti potranno presentare le domande per richiedere le agevolazioni. L’obiettivo è quello di sostenere investimenti innovativi finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale, nonché la transizione verso l'economia circolare delle attività d’impresa presenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La misura è finanziata con 132,5 milioni di euro, una cifra pari a quella già messa a disposizione lo scorso anno dal Ministero con l’apertura del primo sportello del bando. Si tratta di risorse a valere sul Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR. Le domande potranno essere compilate dalle ore 10 del 13 aprile 2021, mentre l’invio della richiesta potrà avvenire dalle ore 10 del 27 aprile 2021.
Per info e approfondimenti, potete contattarci.
Gli avvisi Custodiamo la Cultura” e “Custodiamo il Turismo" in Puglia sono diretti a fornire aiuti e sovvenzioni in favore delle piccole e medie imprese pugliesi che operano nei settori della cultura e del turismo, implementando con ulteriori misure straordinarie la platea dei potenziali beneficiari in ragione dell’entità degli ulteriori danni subiti a causa del perdurare delle misure restrittive imposte dalla recrudescenza della pandemia da COVID-19.
L’incentivo inizialmente introdotto dalla legge di bilancio 2016, L. n. 208/2015, prevede infatti all’articolo 1, commi da 98 a 108 un credito d’imposta a favore delle imprese che, tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2019, acquisiscono beni strumentali nuovi, parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni
L'agevolazione è stata prorogata fino alla fine del 2022 cambiando il termine finale dell’agevolazione di cui al comma 98, lasciando inalterate le previgenti previsioni normative.
I finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione offerti da Simest possono essere ottenuti dalle imprese fino al 40% a fondo perduto: è stato deciso dal Comitato Agevolazioni - istituito presso Simest e presieduto dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) - che ha inoltre deliberato una serie di misure contenute nel Decreto Rilancio che potenziano lo strumento e che diventeranno progressivamente effettive entro l’estate. Simest condurrà nel 2020, su mandato del Maeci, una Campagna di comunicazione sulla finanza agevolata per diffondere al massimo presso le imprese – principalmente le pmi - la conoscenza e l’utilizzo di questi strumenti, profondamente rinnovati e in grado di assisterle passo per passo nel loro processo di internazionalizzazione, come annunciato in occasione della firma del Patto per l’Export alla Farnesina l’8 giugno scorso.