Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 470 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nelle imprese del Mezzogiorno, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la competitività tecnologica. Le risorse sono destinate a imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che potranno richiedere finanziamenti per progetti di valore compreso tra i 3 e i 20 milioni di euro.
Le domande potranno essere presentate dal 10 settembre 2024, mentre la precompilazione delle richieste sarà disponibile dal 2 settembre 2024. I finanziamenti coprono progetti di ricerca e innovazione in ambiti tecnologici avanzati e strategici, mirati a rafforzare il tessuto produttivo del Sud Italia.
In particolare, questa iniziativa fa parte di una più ampia strategia governativa per ridurre il divario tecnologico e industriale tra Nord e Sud, sostenendo la crescita economica delle regioni meno sviluppate. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza di favorire l'accesso alle risorse per le aziende meridionali al fine di aumentare la loro competitività internazionale e promuovere lo sviluppo tecnologico in settori chiave, come la transizione energetica, la digitalizzazione e l'industria 4.0.
I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), in particolare: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.
I finanziamenti agevolati sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili per le grandi imprese e del 40% per le piccole e medie imprese.
Gli incentivi concessi nella forma del contributo diretto alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente: 30% per le piccole imprese, 25% per le medie imprese, 15% per le grandi imprese.
Con questa misura, il Governo italiano mira a supportare concretamente l'innovazione e a incentivare nuovi investimenti, stimolando la creazione di posti di lavoro qualificati e l’adozione di tecnologie all’avanguardia nelle imprese locali. Tale intervento rappresenta un’opportunità significativa per rilanciare il tessuto economico del Sud, rendendolo più dinamico e resiliente di fronte alle sfide globali.
Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 Settembre.
Per maggiori informazioni relative al BANDO MIMIT e per accedere più facilmente a queste agevolazioni, contattaci.