News

Aiuti alle imprese turistiche pugliesi: misura PIA Turismo

29/08/2021

La misura Pia Turismo 2021 è diretta ad offrire degli aiuti alle imprese turistiche pugliesi.

Le agevolazioni sono rivolte a imprese di grandi, medie e piccole dimensioni.

Soggetti beneficiari Pia Turismo 2021

  • Imprese di grandi dimensioni che alla data di invio della richiesta abbiano approvati almeno due bilanci;
  • imprese di medie dimensioni che alla data di invio dell'istanza abbiano approvato almeno due bilanci;
  • imprese di piccole dimensioni che alla data di invio dell'istanza abbiano approvato almeno tre bilanci di esercizio, dai quali emerga un fatturato non inferiore ad 1 milione di euro.

Pertanto sono previsti aiuti alle imprese turistiche pugliesi indipendentemente dalle dimensioni.

Attività realizzabili e spese ammissibili con la misura

Attività realizzabili grazie alla misura Pia Turismo 2021

Grazie alla misura Pia Turismo 2021 è possibile realizzare investimenti diretti a migliorare l'offerta turistica del territorio pugliese e a garantire la destagionalizzazione dei flussi turistici.

In particolare sono ammissibili i programmi di investimento destinati alla realizzazione di:

  • nuove attività turistico-alberghiere attraverso il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate, destinate ad attività turistico-alberghiere (queste attività devono rientrare nei codici ATECO 2007 "55.10", "55.20.1", "55.20.51" con esclusivo riferimento ai Residence di cui alla L.R. n. 11/99, art. 41, comma 1 lett. a);
  • ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture turistico-alberghiere esistenti, al fine dell'innalzamento degli standard qualitativi e/o classificazione (limitatamente ai codici ATECO 2007 "55.10", "55.20.1", "55.20.51" con esclusivo riferimento ai residence di cui alla L.R. n. 11/99, art. 41, comma 1 lett. a);
  • realizzazione di strutture turistico-alberghiere (compresi servizi annessi, nel rispetto della normativa vigente) aventi capacità non inferiore a 7 camere;
  • consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, trulli, torri e fortificazioni al fine della trasformazione dell'immobile in strutture alberghiere (compresi i servizi annessi nel rispetto della normativa vigente) aventi capacità non inferiore a 7 camere;
  • strutture, impianti o interventi attraverso i quali viene migliorata l'offerta turistica territoriale con l'obiettivo di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici. Tra queste strutture e impianti ci sono i campi da golf, porti turistici e Aeroclub, infrastrutture turistiche per eventi nazionali ed internazionali, centri congressuali e auditorium, piste ciclabili, ecc.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili in attivi materiali sono:

  • acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite dell'importo del 10% dell'investimento in attivi materiali;
  • opere murarie e assimilate (incluso acquisto dell'immobile);
  • macchinari, impianti e attrezzature varie (compresi arredi ma esclusi i beni facilmente deperibili);
  • acquisto di brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l'attività svolta nell'unità produttiva interessata del programma, fino a un importo massimo pari al 40% dell'investimento complessivo.

A quanto ammontano gli aiuti alle imprese turistiche pugliesi?

Le istanze di accesso presentate dalle grandi imprese devono riguardare programmi integrati di investimento di importo complessivo dei costi ammissibili non inferiore a 3 milioni e non superiore a 40 milioni di euro.

Le imprese di medie dimensioni devono presentare istanze che riguardano programmi integrati di investimento di importo complessivo non inferiore a 2 milioni e non superiore a 30 milioni.

Le piccole imprese devono presentare istanze che riguardano programmi integrati di investimento di importo complessivo non inferiore a 1 milione e non superiore a 20 milioni di euro.

Come ricevere le varie forme di agevolazione?

Le risorse complessive disponibili destinate all'agevolazione dei progetti presentati ammontano a 15 milioni di euro.  Limitatamente alle PMI, questi valori potrebbero essere aumentati.

La documentazione progettuale dovrà essere presentata telematicamente dal soggetto proponente utilizzando la modulistica presente sul sito www.sistemapuglia.it.

Diverse imprese hanno già beneficiato della misura grazie al nostro supporto. Tra queste vi segnaliamo San Lorenzo Boutique Hotel e Spa.

Per qualsiasi chiarimento sulla misura di aiuti alle imprese turistiche pugliesi, contattaci o chiama il seguente numero: 080 5569822.

 

© 2021 - Eurotask S.r.l.
Realizzato da Brainanalytica
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram