Al fine di contrastare gli effetti causati dalla pandemia e favorire l'immediata ripresa del comparto turistico, la Regione Puglia ha programmato una nuova misura straordinaria di Aiuto che prevede la concessione di una sovvenzione diretta volta a sostenere le PMI pugliesi nell'ulteriore periodo di difficoltà che si trovano a dover affrontare, anche e soprattutto per il perdurare della crisi di liquidità. La misura straordinaria "Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0" si inserisce nell'ambito dei "Quadro temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza Covid-19 (Temporary Framework)".
L’Avviso consentirà, quindi, alle PMI del comparto turistico, di ricevere una sovvenzione il cui valore è determinato in misura percentuale sul decremento del valore di fatturato/corrispettivi registrato confrontando i dati relativi al periodo 1° settembre 2019 - 31 gennaio 2020 (antecedente la pandemia) con quelli relativi al periodo 1° settembre 2020 - 31 gennaio 2021.
Le imprese di piccola e media dimensione (PMI) che, in quanto già costituite ed attive, esercitavano nel periodo 1° settembre 2019 -31 gennaio 2020 ed esercitano alla data di presentazione dell’istanza di sovvenzione attività di impresa in Puglia con codice ATECO 2007 primario riconducibile ad uno dei seguenti:
La misura prevede l’erogazione di una sovvenzione diretta quantificata tramite applicazione di specifiche percentuali al valore del gap di fatturato/corrispettivi registrato confrontando i dati relativi al periodo 1° settembre 2019 - 31 gennaio 2020 (antecedente la pandemia) con quelli relativi al periodo 1° settembre 2020 - 31 gennaio 2021.
L’entità della sovvenzione massima erogabile è in funzione del Codice ATECO primario della PMI, secondo quanto di seguito specificato:
49.39.09 (Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri NCA), 55.20.51 (Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, re- sidence), 79.11 (Attività delle agenzie di viaggio), 79.12 (Attività dei tour operator), 82.30 (Organizzazione di convegni e fiere): € 65.000,00;
Sulla base dei dati relativi al gap di fatturato/corrispettivi registrato e alla dimensione aziendale in termini di ULA impiegate nell’anno 2020, si procederà pertanto all’applicazione di specifiche percentuali per la quantificazione monetaria della sovvenzione concedibile.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso, in termini di contributo pubblico, è pari a € 25.900.000,00, a valere sull’Azione 3.3 del POR Puglia 2014-2020.
Ai fini del conteggio dell’ammontare della sovvenzione, occorre acquisire i seguenti dati:
Ai fini della partecipazione, si dovrà presentare apposita istanza di sovvenzione, generata dal sistema di cui alla procedura online che, pena l’inammissibilità, dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte; sottoscritta digitalmente (ovvero con firma elettronica qualificata o avanzata) dal soggetto legittimato a rappresentare il Soggetto istante e contenere la dichiarazione, resa ai sensi e per gli effetti di cui al DPR n. 445/2000, circa il possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi di partecipazione.
Per maggiori informazioni è possibile contattarci o chiamare il seguente numero: 080 5569822.